Stabilire quale sia l'età di una persona, può capovolgere le sorti di un processo. Ce ne parla il dottor Giosuè Ceriani, medico chirurgo, specialista in radiologia, dirigente medico in servizio presso l'Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio, presidio ospedaliero di Saronno, U.O. di Radiologia, che da oltre 25 anni collabora come CTU e Perito presso il Tribunale per i Minorenni di Milano e di Brescia e presso il Tribunale Ordinario di Milano, e che ha accettato di rispondere alle nostre domande al riguardo.
Il problema della stima dell'età di una persona si pone solo in ambito processuale penale o anche in altre situazioni?
I campi di applicazione della stima della età di una persona sono diversi e i metodi medici messi a punto da molto tempo e poi aggiornati col passare del tempo non sono nati da subito per affrontare problematiche processuali penali bensì squisitamente mediche pediatriche e specificatamente auxologiche.
Le tre età della vita |
Tra questi indicatori biomedici ricordiamo l'età ossea o scheletrica, l'età dentaria, l'età auxologica (che valuta la maturazione psicosomatica di un individuo attraverso parametri clinici specifici come per es. caratteri sessuali secondari).
Definita l'età biologica di un individuo, per molti metodi è possibile tradurre la stessa in età anagrafica, dando un valore medio e un range entro il quale collocare la età anagrafica con % di affidabilità.
La determinazione della età biologica in campo medico trova applicazioni importanti nell'inquadramento dello sviluppo di un soggetto per problematiche auxologiche, pediatriche, endocrinologiche e integra dati clinici utili al medico per definire ritardo o anticipo della maturazione biologica individuale rispetto all'età cronologica al fine di prendere provvedimenti correttivi terapeutici, spesso invasivi, che riarmonizzino le due età, anagrafica e biologica, del soggetto in esame.
Tutta una serie di patologie possono anticipare o ritardare l'età biologica di un soggetto rispetto ai dati anagrafici anche in modo significativo, creando problemi di ordine sanitario reali e futuri per il soggetto stesso.
In campo medico legale la determinazione della età biologica di un soggetto (o dei suoi resti) e la conseguente definizione della età anagrafica presunta, al momento dell'accertamento, ha risvolti nel campo di attribuzione di competenze giuridiche tra Tribunale Ordinario e Tribunale dei Minorenni, sia che si parli di valutazioni di rilevanza penale, sia che si tratti di procedure di ambito civile come le adozioni nazionali e internazionali e i ricongiungimenti dei nuclei familiari.
L'accertamento di un'età diversa da quella apparente o dichiarata può avere conseguenze decisive per chi è coinvolto in una vicenda di rilievo penale. In base alla sua esperienza professionale, può dirci quali sono i casi che ricorrono con maggior frequenza?
Negli ultimi venticinque anni per i quali posso esprimere un giudizio abbiamo assistito a fenomeni antropologici diversi tra loro, legati a differenti flussi migratori verso il nostro paese, in relazione a situazioni drammatiche di conflitti, stati di privazione ed altro; questi fatti hanno determinato la presenza differenziata sul nostro territorio di soggetti molteplici, spesso con incompleta documentazione di identificazione o con documentazione inaffidabile o falsificata.
Per alcuni di questi, sorpresi in atteggiamento delinquenziale e pertanto interessati a dichiarare, di volta in volta, età anagrafica diciamo "di comodo" utile al fine di limitare il danno proprio dal rapporto con il sistema giuridico chiamato a giudicarli, si è reso necessario ricorrere a metodi di tipo medico al fine di definire, ove possibile, un' età biologica degli stessi e una possibile età anagrafica rapportabile alla età biologica calcolata.
Generalmente la maggior parte di questi soggetti tendono a dichiarare una età anagrafica utile a sottrarsi al giudizio della autorità giudiziaria o a affrontare un iter giudiziario meno gravoso in termini di pena, davanti al Tribunale per i Minorenni, ben diverso, rispetto a quello avanti al Tribunale Ordinario.
Esistono peraltro situazioni-limite dove una dichiarata maggiore età, paradossalmente, non contempla lo stato di costrizione (anche in strutture come centri di prima accoglienza e in strutture dove si è avviati ad uno stato di messa alla prova), in considerazioni di una legislazione che prevede il decreto di espulsione senza che poi effettivamente il soggetto lasci il territorio nazionale (in anni recenti molte ragazze minorenni sorprese a prostituirsi si dichiaravano maggiorenni allo scopo di ottenere l'immediato rilascio con foglio di via).
Vi sono poi fatti antropologici specifici che rendono diversificato il comportamento dell'individuo in rapporto alla etnia e alla appartenenza a popoli differenti.
In 25 anni ho valutato soggetti di provenienza geografica diversificata; ho verificato come alcuni soggetti non concepiscono neppure la possibilità di fornire false generalità o di dati anagrafici diversi da quelli reali (mi riferisco per esempio a individui che provengono da paesi della Africa equatoriale), mentre altri hanno ricevuto una educazione tale che li porta o, spesso li costringe, alla falsa dichiarazione di identità fin dalla prima infanzia ,cosa del tutto " normale" in un'economia familiare dove sono visti come sicura fonte di guadagno, illecito.
E anche la precoce gravidanza di tante ragazze diventa espediente per garantire all'ambito familiare di appartenenza la continuità dello stato di profitto. Il confine tra schiavitù e sfruttamento diventa molto labile.
Sappiamo che questo tipo di accertamento è utilizzato anche nei casi di adozione; quali conseguenze produce in questo particolare ambito?
Nella mia esperienza i soggetti arrivano il più delle volte all'accertamento della età ossea, dopo che l'iter di adozione si è concluso, su richiesta dei genitori o indicazione di medici specialisti in pediatria e auxologia che manifestano talvolta perplessità sulla età anagrafica certificata dai documenti di identità dei paesi dove sono nati i soggetti poi adottati da nuclei familiari italiani.
Si verifica spesso che tali dubbi siano poi stati confermati dagli accertamenti medici sull' età ossea e biologica che definiscono in genere un' età anagrafica certificata inferiore all' età biologica-maturativa dei soggetti; il motivo è facilmente intuibile: è più facile inserire in una famiglia che adotta un soggetto, se lo stesso viene "dichiarato" sufficientemente piccolo.
Devo precisare che però quello che spinge i genitori che adottano a compiere questi accertamenti è definire lo stato di maturazione psicosomatica del proprio figliolo al fine di rendere l'inserimento nell'ambito della scuola e della società dei bambini il più naturale ed equilibrato possibile.
Ci sono diversi metodi per accertare l'età di una persona?
La letteratura medica ha prodotto nel corso dei decenni passati numerosi contributi , che si sono affinati nel corso del tempo.
Da metodi che richiedevano esami radiografici a circa metà dello scheletro dell'individuo, si è passati, per fortuna, a metodi molto meno invasivi che limitano all'estremità di uno dei due arti superiori (polso e mano), la valutazione.
La maggior parte dei metodi messi a punto fino alla metà del secolo scorso sono ormai obsoleti e archiviati come superati e inaffidabili alla luce delle problematiche attuali, come le diversificate etnie di appartenenza dei soggetti, che vengono sottoposti ad esame, la diversa velocità di crescita dei soggetti attualmente rispetto anche soltanto a 40-50 anni or sono, la comprensione di fattori influenti sullo sviluppo di un individuo, oggi più chiaramente compresi che in passato, fattori di tipo ambientale, antropologico, nutrizionale , sociale, ecc.
L'esempio è tutto |
Con questi studi sono stati codificati stadi di maturazione, che interessano tutti i soggetti appartenenti alla specie umana , ai quali corrispondono la maggior parte degli individui di ben determinate età anagrafiche, compresi entro un definito range di percentili di crescita.
Di alcuni metodi, soprattutto grazie ad aggiornamenti introdotti, che tengono conto della modificata velocità di crescita delle ultime generazioni rispetto alle precedenti, si può fare oggi un uso più oculato e affidabile, differenziando individui di etnie diverse e suddivisi nei due sessi, anche solo rispetto a 20 anni fa.
Questi metodi si sono via via affinati riducendo anche l'impatto di possibile danno biologico al quale teoricamente possono esporre il soggetto, essendo prevalentemente metodi che utilizzano apparecchiature radiologiche , oggi più affidabili in termini di radioprotezione, nello studio di precisi segmenti scheletrici e dei denti delle due arcate dentarie.
Le immagini radiografiche prodotte devono essere analizzate da specialisti di settore qualificati, allenati e forniti di solida esperienza (che si acquisisce durante un periodo di addestramento congruo), nella applicazione corretta dei metodi stessi.
E mentre parliamo, in diverse realtà geografiche gruppi di studiosi lavorano con lo scopo di adattare alle specifiche caratteristiche di determinate popolazioni i metodi più conosciuti al fine di definire sempre meglio la affidabilità nella valutazione che tenga conto degli altri fattori sopra elencati, che variano per appartenenze etniche e geografiche.
I metodi possono dare esiti diversi, e se sì da cosa dipende?
Ancora oggi l'utilizzo di metodi superati e datati ingenera errori di valutazione, con età biologiche e anagrafiche fuorvianti, che poi vengono corretti durante la rivalutazione del materiale radiografico prodotto sul soggetto e esaminati coi metodi più aggiornati.
Tenendo conto del fatto, già accennato nella risposta precedente, di come occorra un addestramento congruo all'uso di metodi diciamo di secondo livello e più sofisticati, si comprende come la prima valutazione condotta con metodi non aggiornati si discosti spesso in modo sensibile dalla valutazione condotta in fase di approfondimento durante consulenze tecniche di ufficio o perizie su indicazione degli Uffici Giudiziari.
Non si può del resto pretendere che i primi accertamenti, davanti al dubbio di età anagrafica di un individuo sorpreso in atteggiamento delinquenziale e sprovvisto di documenti anagrafici affidabili, siano svolti da personale medico specificamente addestrato all'uso corretto delle metodologie di solito in uso durante valutazioni peritali, da addetti di settore qualificati.
Il primo approccio in genere avviene presso presidi sanitari dove opera uno specialista radiologo o pediatra generale, che ovviamente non è tenuto a conoscere le metodologie specifiche e più qualificate, radiologiche o cliniche-auxologiche , ma che applica un metodo di rapido approccio, spesso generico e non specifico per questa o quella etnia, con i limiti che lo stesso esprime, limiti che devono essere opportunamente specificati nella refertazione scritta al termine del primo accertamento, spesso svolto in regime di urgenza su richiesta della autorità giudiziari o di pubblica sicurezza.
In quali casi è preferibile scegliere un metodo piuttosto che l'altro? C'è un criterio unico, oppure dipende da una valutazione caso per caso?
Va utilizzato il metodo che per la letteratura scientifica di settore meglio risponde alle specifiche esigenze del caso che si ha di fronte; quando parlo di specifiche esigenze intendo innanzitutto l'origine etnica dell'individuo, il sesso e la presunta fascia di maturazione (prima, seconda, terza infanzia adolescenza).
Per alcuni soggetti, per esempio di etnia caucasica è affidabile l'approccio di valutazione della età ossea,
(con metodi cosiddetti numerici, che diverse scuole scientifiche hanno messo a punto e che si utilizzano contemporaneamente anche per verifica del dato desunto), integrato da quella dentaria in specifiche situazioni.
Invece per soggetti provenienti da paesi geografici situati nel continente asiatico, africano, sudamericano, occorre sempre abbinare più metodi di età scheletrica con metodi di età dentaria (ed ho parlato di più metodi a ragion veduta), questo per ovviare alla carenza riconosciuta a metodi a punto per la etnia bianca, per i quali recentemente (anni 90 del secolo scorso) sono stati introdotti fatti correttivi che si applicano proprio a questi tipi i di popolazioni (risultato del lavoro di ricerca proprio condotto su popolazioni campione omogenee con quella in esame).
E comunque, quando possibile, vanno tenuti in considerazione dati di tipo antropologico , di crescita, di pregresse patologie intercorse, riferiti al singolo individuo in esame che se noti possono affinare il risultato desunto dalle valutazioni strumentali su segmenti scheletri ed elementi dentari. Faccio un esempio, che può chiarire questo passaggio: se sono a conoscenza che il soggetto in esame, per es. è di origini orientali ma è stato sottoposto durante la seconda, terza infanzia ed adolescenza alla catena alimentare tipica di un paese occidentale (in quanto adottato), del continente europeo o nordamericano, posso applicare un metodo di valutazione che tenga conto di fattori correttivi, rispetto a parametri di valutazione diciamo occidentali, fattori introdotti per i soggetti di origine orientale ma cresciuti poi in occidente. Pionieri di questa visione delle cose sono stati ad esempio i prof. Tanner in Inghilterra e Sempè in Francia, ma la letteratura è ricca di contributi altrettanto autorevoli al riguardo e gruppi di ricerca sono sempre al lavoro per affinare i dati utili a tale scopo.
Oggi lo scambio di informazioni attraverso i moderni mezzi di comunicazione aiuta molto gli addetti ai lavori; quando ho iniziato ad occuparmi di queste problematiche il muro di Berlino era ancora al suo posto e non potevamo consultare un importante atlante messo a punto dalla accademia delle scienze di Mosca, quando si doveva valutare un soggetto arrivato in Italia da una delle repubbliche orientali del blocco sovietico (e qualcuno è stato intercettato dai nostri accertamenti).
E' opportuno/necessario adattare il metodo d'analisi in funzione della diversa appartenenza etnica del soggetto da esaminare? In questo caso di quali correttivi si tratta e perché è opportuno/necessario adottarli?
Ho in parte già risposto alla domanda con il precedente intervento.
Sì, ribadisco che ove possibile è doveroso utilizzare, da parte degli addetti ai lavori, diciamo così, gli strumenti presenti in letteratura scientifica, che aiutino a valutare specifiche etnie. Questo non è possibile per tutte le sottopopolazioni delle diverse etnie principali, ma già riuscire a differenziare i soggetti tra le quattro etnie principali (bianca, negroide, ispanica e asiatica) e per sesso e fascia di sviluppo auxologico, riduce di molto il rischio di errori significativi di valutazione, nei quali era facile incorrere in passato quando non erano ancora noti questi che noi chiamiamo "fattori correttivi".
Ribadisco altresì che queste valutazioni non possono essere richieste durante un controllo medico di urgenza, demandato a personale che non è tenuto a conoscere queste modalità di valutazione.
Dico questo perché vorrei che anche gli addetti ai lavoro dell'altro settore, diciamo così, coinvolto (Giudici e Avvocati), abbiano presenti queste problematiche. Talvolta mi trovo a dover specificare come la valutazione approfondita sia per esami scheletrici che dentali richieda il coinvolgimento di figure che in paesi diversi dal nostro sono identificati come radiologici e odontoiatri forensi, con competenze diverse dai radiologi e odontoiatri generali che dalla loro hanno sicuramente altre competenze di diagnostica e terapia che ai primi mancano il più delle volte.
In questo tipo di analisi si può giungere a determinare con precisione l'età oppure si può stabilire un valore medio fra uno minimo e uno massimo ? In quest'ultimo caso, c'è un criterio in base al quale adottare il valore medio, quello minimo o massimo, o l'uno piuttosto che gli altri?
Se si deve rispondere ad un quesito esclusivamente medico e quindi determinare il parametro età ossea o età dentaria, si può dare un numero, in termini di anni e frazione decimale di anno, sufficientemente definito che esprime comunque la età biologica del soggetto ed è quello che chiede il pediatra, in dentista, l'auxologo, l'endocrinologo pediatrico.
Gli specialisti medici di settore (pediatri, auxologi, dentisti, endocrinologi) anche davanti ad un valore medio, espresso entro un range tra un valore minimo e un valore massimo, fanno riferimento, per le scelte operative che devono adottare, al solo valore medio definito.
Se invece, come vuole la Autorità Giudiziaria, si è chiamati ad esprimere un giudizio sulla età anagrafica di un soggetto allora nessun indice biomedico (età ossea, età dentaria, età auxologica) preso a sé stante può essere considerato sufficiente e affidabile; occorre laddove possibile avere dati clinici sul soggetto in esame da affiancare ad indici biomedici valutati contemporaneamente sul soggetto (specie se di etnia diversa dalla caucasica) per esprimere un valore medio, entro un range di valore minimo e massimo, nel quale collocare, con una percentuale significativa, ma non rapportabile comunque al 100%, la età anagrafica del soggetto.
In campo medico legale il CTU e il Perito al termine della propria valutazione devono poi indicare quale valore utile da presentare all'Ufficio Giudiziario che ha formulato il quesito, il valore rilevato come limite inferiore del range di valutazione, nel rispetto del dettato di Medicina Legale, secondo il quale innanzitutto con un atto medico non si deve nuocere al soggetto esaminato, specificando la percentuale di affidabilità (basata su 1 deviazione standard, specificata nei singoli metodi).
a cura di Andrea Del Corno, avvocato in Milano
foto di Gianna Tarantino, titoli di Luigi Turinese
a cura di Andrea Del Corno, avvocato in Milano
foto di Gianna Tarantino, titoli di Luigi Turinese